Visualizzazione post con etichetta Drago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Drago. Mostra tutti i post
martedì 17 marzo 2015
Leggende del Garda a Mantova
Etichette:
Acqua,
Anguane,
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Fantasma,
Fate,
Garda,
Leggenda,
Libri,
Mitologia,
Strega,
Stregoneria,
Superstizioni,
Toponimo,
Tradizioni popolari,
Verona
giovedì 10 ottobre 2013
venerdì 23 agosto 2013
domenica 14 aprile 2013
I misteri del lago di Garda a Pacengo
Etichette:
Acqua,
Anguane,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Garda,
Lago,
Leggenda,
Libri,
Mitologia,
Strega,
Stregoneria,
Verona
lunedì 11 marzo 2013
Il Badalisc al raduno delle maschere antropologiche
Bresciaoggi
venerdì 08 marzo 2013
CEVO. Andrista ha allargato gli orizzonti
Mostri etnografici
Una trasferta a Sud
per il «Badalisc»
La maschera è finita in Basilicata
Tricarico è una cittadina della Basilicata legata alla «Federazione europea città del Carnevale», ma l'«evento mascherato» che ha ospitato nei giorni scorsi aveva poco del profano e molto del colto. E c'era anche un «mostro» della Valcamonica al secondo «Raduno delle maschere antropologiche» organizzato dalla Pro loco; un evento che ha visto partecipanti da mezza Italia.
A rappresentare la Lombardia c'era il «Badalisc», la maschera mostruosa di Andrista di Cevo che ogni vigilia dell'Epifania viene «catturata» al termine di una caccia rituale e costretta a svelare agli abitanti del paese tutti i segreti e i gossip di cui è venuta a conoscenza nell'anno appena trascorso.
Ad «accudire l'animale» nel suo primo viaggio al di fuori della provincia di Brescia e ad arricchire il contenuto culturale della manifestazione c'erano Luca Giarelli e Marta Ghirardelli dell'associazione «LOntànoVerde», chiamati in Basilicata anche con lo scopo di presentare il volume da loro curato e intitolato «Carnevali e folclore delle Alpi. Riti, suoni e tradizioni popolari delle vallate europee». Il testo sarà nuovamente presentato a Malegno il 22 marzo.
venerdì 11 gennaio 2013
In Valcamonica a caccia del Badalìsc
Bresciaoggi
8 gennaio 2013 – LETTERE
Anche quest'anno ad Andrista di Cevo, in Valle Camonica, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, i giovani del paese si sono recati nei boschi, secondo la tradizione, per catturare il Badalìsc, uno strano essere che abiterebbe nelle foreste. Dopo essere stato avvolto e legato, il fantomatico animale è stato portato per le vie dell'abitato, scortato da figure evocative: il Giovane, il Vecchio, la Vecchia, il Gobbetto e la Signorina. Quest'ultima, risvegliando le pulsioni erotiche del mostro, rappresenta il richiamo all'energia del rinnovamento e della fecondazione, in attesa della primavera. Poi il mostro entrando nei locali (nelle stalle) ha inveito contro gli ingenui, gli sprovveduti e i disonesti, portando alla luce ciò che durante l'anno è rimasto nascosto: quasi una purificazione laica delle coscienze. In piazza si è svolta la "'Ntifunada", il "Discorso del Badalìsc", in cui sono stati "svelati" segreti e tresche.
La tradizione tramanda che il "Badalìsc" sia un mostro simile a un drago erede di culti ancestrali. Con i suoi occhi infuocati, le lunghe corna, la bocca spalancata e il corpo rivestito da pelli di capra, da innumerevoli generazioni sconvolge l'immaginario di ogni bambino e incute timore agli uomini perché mette in piazza le loro miserie.
Il Badalìsc è una sorta di chimera, che assembla gli elementi demoniaci di gatto, caprone e serpente. È una divinità ctonia (sotterranea), legata alla terra e al culto dell'acqua: poco lontano da Andrista, incisa su una pietra, si trova una figura antropomorfa che lo richiama, con piccole corna e posta sopra una specie di calderone.
La tradizione vuole che le donne spruzzino acqua santa nei cortili e nelle stalle prima del suo passaggio, per proteggersi dai suoi poteri malefici. E nel suo Bestiario, Leonardo da Vinci lo considerava la rappresentazione della crudeltà: "Il basalischio è di tanta crudeltà che quando colla sua venenosa vista non po occidere li animali, si volta all'erbe e le piante e fermando in quelle la sua vista, le fa seccare".
sabato 15 dicembre 2012
Il culto di San Michele ad Arcé, Pescantina di Verona
Etichette:
Acqua,
Drago,
Fiume,
Superstizioni,
Tradizioni popolari,
Verona
lunedì 5 novembre 2012
L'Arco della Costa, un giallo veronese
L'Arena
venerdì 02 novembre 2012
La Costa, il giallo
dell´osso che dura
da oltre tre secoli
Un fossile trovato sui Lessini o una reliquia dalla Terra Santa? La costola di balena è appesa alla passerella della Domus Nova
Il lato est di piazza Erbe, dopo le case Mazzanti, mostra la facciata posteriore della Domus Nova, o palazzo dei giudici.
Costruita nel Duecento, per allargare gli spazi del vicino palazzo del Comune, in epoca veneziana, vi abitarono i magistrati di stanza a Verona, nominati dalla Serenissima, che, per recarsi nel palazzo diventato della Ragione, anziché scendere in strada passavano sopra l´arco di collegamento, denominato della Costa. Evitavano così di essere avvicinati da malintenzionati o corruttori.
L´arco della Costa dal quale si va in piazza dei Signori ha appeso ancora oggi un curioso reperto: si tratterebbe di una costola di balena o di ittiosauro, un rettile marino preistorico. Numerose, nel corso dei secoli, altre ipotesi: una sorta di reliquia portata dalla Terra Santa dai crociati e appesa qui come ex voto; un fossile, forse trovato sui monti Lessini e, creduto un osso di qualche misterioso mostro, sarebbe stato collocato a protezione scaramantica della città. Sarebbe anche un souvenir portato dai veronesi che hanno partecipato alla battaglia di Lepanto, contro i Turchi, nel 1571.
L´ipotesi più probabile, che spiega anche la collocazione, è molto meno fantasiosa: una primitiva pubblicità di una delle spezierie (farmacie) che erano aperte in questo angolo di piazza, fra cui la più nota era quella del famoso botanico Francesco Calzolari «Alla campana d´oro». Si diceva che la polvere ricavata dall´osso grattuggiato della balena aveva qualità medicinali. Ma da quando l´osso è lì? La risposta a questa domanda è in tre rappresentazioni: sopra una tela di Sante Creara dell´inizio del Seicento e in una mappa del 1630, l´arco era senza la costa, che invece compare in una stampa della metà del Settecento. Dunque, restiamo all´ipotesi più probabile del pezzo esotico che si usava appendere all´ingresso delle spezierie. Al di là dell´arco della Costa, vi è il maestoso palazzo del Comune, eretto negli ultimi anni del XII secolo per accogliere le nuove magistrature del potere locale.
Nel corso dei secoli, quando Verona divenne veneziana fu palazzo della Ragione ed ospitò il Collegio dei Notai, il dazio della seta, la camera fiscale, i pubblici granai, i depositi del sale, gli uffici della sanità, la pretura e la corte di assise, oltre alle carceri cittadine. Due lapidi, murate all´esterno, indicano per la sua erezione due date discordi: il 1138 e il 1193.
Nel 1218, un terribile incendio investì gran parte del palazzo, ma questo fu rifabbricato l´anno successivo. Nel medioevo, era una costruzione severa, con quattro possenti torri angolari, che servivano di presidio, di cui, oltre alla torre dei Lamberti, che però subì varie modifiche, è rimasta solo quella nell´angolo tra la piazza e via Cairoli, detta il Torrazzo delle Carceri. Proprio questa torre angolare dà l´idea di come fu in origine il palazzo, che, nell´Ottocento, venne ristrutturato dall´architetto Giuseppe Barbieri, aprendo numerose finestre e dando alla facciata su piazza Erbe un´impronta classica. Il Torrazzo delle Carceri rimane una delle poche architetture originali del Duecento a Verona. Proprio nei piani superiori di questa torre, ancora agli inizi dell´ Ottocento, vi erano le principali prigioni della città.
Etichette:
Diavolo e diavoli,
Drago,
Mitologia,
Mostri,
Verona
venerdì 24 agosto 2012
sabato 4 agosto 2012
Allarme ufo a Travagliato, ma è una radiosonda
IL CASO
Allarme ufo a Travagliato, ma è una radiosonda
Atterra davanti alla Tau Metalli, struttura avveniristica. Intervengono i carabinieri
La Tau Metalli di Travagliato
Chissà, forse è stata colpa di quell'azienda che sembra la nave madre di Guerre Stellari ad attirarlo. E i dipendenti che lavorano dietro le vetrate futuristiche della Tau Metalli di Travagliato, forse sono più fiduciosi nella vita extraterrestre. Fatto sta che venerdì pomeriggio all'uscita dal turno pomeridiano, nonostante la stanchezza che fa abbassare sguardo e schiena, hanno alzato gli occhi al cielo.
E lì, la visione. Un Ufo, un oggetto volante non identificato. Rosso per di più. Verrà quindi da Marte? Possibile che «Ulisse», «Scipione» e il «Drago» abbiano arroventato così tanto il nostro pianeta da confondere pure il ben noto senso dell'orientamento degli omini verdi (o rossi)? Fatto sta che qualcuno ha ben pensato di chiamare il 113. Non si sa mai. Ma una volta caduto a terra, l'oggetto volante si è rilevato una radiosonda del centro meteorologico di Linate. Un palloncino, un paracadute e una scatoletta per la rilevazione dati. Che delusione.
Pietro Gorlani
4 agosto 2012 | 20:14
http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/12_agosto_4/ufo-avvistato-travagliato-denuncia-carabinieri-2111314205379.shtml
martedì 31 luglio 2012
Leggende e fiabe, il Garda di Cremonini
Brescia Oggi del 25 luglio 2012 sulle due presentazioni della settimana scorsa
COLOMBARE E SALÒ. Doppio appuntamento
Leggende e fiabe
il Garda di Cremonini
Stasera al Primadonna Cafè, in via Todeschino 11, a Colombare di Sirmione, e sabato 28 alla Spiaggia Arcangeli di Salò la scrittrice Simona Cremonini presenterà il saggio «Leggende, curiosità e misteri del Lago di Garda» e l'antologia «Racconti fantastici del Garda», pubblicati entrambi per le edizioni «PresentArtSì».
«Leggende, curiosità e misteri del Lago di Garda» è una originale guida turistica ai luoghi misteriosi intorno al Benaco, con storie di streghe e maghi, toponomastiche curiose, fiabe antiche e leggende metropolitane, mostri di vario tipo, città fantasma sommerse, spiriti e fantasmi, folletti, fate e anguane appartenenti alla tradizione del lago, che vengono ripresi e recuperati dall´autrice portando il lettore intorno alle località che nel tempo li hanno ospitati e visti in azione. Insomma, un mix tra i racconti della nonna e la cronaca immaginaria.
Sempre sullo sfondo mozzafiato del lago, na! rrativa e leggenda si incontrano nei «Racconti fantastici del Garda», tredici storie che pescano dalla tradizione del genere fantastico, in tutte le sue accezioni, e dall'immenso patrimonio di storie del bacino d'acqua già narrato da Dante Alighieri e Franz Kafka.
Anche qui gli ambienti sono popolati da anguane, fate, silfidi, creature oscure, gatti neri, insetti impazziti, streghe, fantasmi, vampiri e umani sopravvissuti alla catastrofe nucleare, fatti misteriosi dal colore alieno, per far trasparire o rivelare sfumature inedite e inaspettate del lago e della natura umana.
L'appuntamento a Colombare è alle ore 18, a Salò è alle 20.
Etichette:
Acqua,
Anguane,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Elfi,
Fantasma,
Fate,
Folletti,
Garda,
Lago,
Leggenda,
Mago,
Mitologia,
Mostri,
Strega,
Stregoneria,
Superstizioni,
Terremoto,
Toponimo,
Tradizioni popolari
venerdì 6 luglio 2012
Misteri e leggende del Garda a Desenzano stasera
A Desenzano del Garda venerdì 6 luglio a partire dalle 19,00 presso la libreria T.U.O. Totally Unnecessary Objects di Piazza Malvezzi 13 l’autrice Simona Cremonini insieme a Ernesto Valerio presenta "(I) racconti fantastici del Garda", antologia di racconti di genere fantastico, e “Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda”, il suo libro-guida attorno ai misteri del lago, entrambi editi dalla casa editrice PresentARTsì.
Durante la serata prenderà vita un viaggio attorno al lago, tra letture di racconti e leggende, in cui l’invenzione letteraria si incrocia con il patrimonio di credenze e miti dell’area gardesana, oggetto del lavoro dell’autrice.
Per info: www.leggendedelgarda.com oppure tel. 339-5864651.
Aggiornamenti su eventi e libro su:
twitter: @leggende
facebook: https://www.facebook.com/leggendemisteridelgarda
Etichette:
Befana,
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Elfi,
Fantasma,
Fate,
Garda,
Leggenda,
Luci,
Mago,
Mitologia,
Strega,
Stregoneria,
Toponimo,
Tradizioni popolari,
Verona
giovedì 14 giugno 2012
Misteri e leggende del Garda in due nuovi libri
Il lago di Garda, le sue leggende e i misteri che girano intorno al bacino d'acqua dolce più esteso d'Italia: sono i temi attorno ai quali si sviluppano i due nuovi libri in uscita per PresentARTsì, la "bottega di prodotti culturali" di Castiglione delle Stiviere, che a giugno 2012 pubblica il saggio/guida "Leggende, curiosità e misteri del Lago di Garda" di Simona Cremonini e l'antologia di narrativa della stessa autrice dal titolo "(I) racconti fantastici del Garda".
Due libri, due facce della stessa medaglia, in cui in chiave saggistica in uno e in chiave narrativa nell'altro, il lago di Garda è protagonista nei suoi aspetti più curiosi e misteriosi.
"Leggende, curiosità e misteri del Lago di Garda", in una nuova edizione ampliata e rivista dall'autrice rispetto a quella precedentemente disponibile online, presenta al lettore un ideale giro intorno al lago e a tutti gli aspetti insoliti e misteriosi: storie di streghe e maghi, toponomastiche curiose, fiabe antiche e leggende metropolitane, creature misteriose, mostri di vario tipo, città fantasma sommerse, mitologia benacense, spiriti e fantasmi, folletti, fate e anguane, appartenenti alla tradizione del lago, vengono ripresi e recuperati dalla giornalista Simona Cremonini portando il lettore intorno al lago e alle località che nel tempo li hanno ospitati e visti in azione. A partire da Riva e Nago-Torbole e dal Garda Trentino, si scende lungo la costa veronese, da Malcesine a Brenzone, Torri del Benaco, Garda, Bardolino, Lazise, Peschiera del Garda, fino a raggiungere la costa bresciana. Da Sirmione si ricomincia a risalire a Desenzano del Garda, toccando Lonato, Padenghe, Soiano, la Valtenesi, Moniga, Manerba, San Felice del Benaco, Salò, Gardone Riviera, Toscolano-Maderno, Gargnano, Campione, Tremosine, Limone, fino a ricongiungersi con Riva del Garda in un vero e proprio tour intorno a tutto il Benaco. Una guida turistica sui luoghi misteriosi, ma anche l’opportunità di ripercorrere, anche per il turista e il lettore, libro alla mano, molte delle località e delle testimonianze riportate nel volume.
Sempre sullo sfondo mozzafiato del lago, narrativa e leggenda si incontrano nella nuova antologia di racconti "(I) racconti fantastici del Garda": il “Fantastico Garda” prende vita in tredici storie scritte da Simona Cremonini che letteralmente pescano dalla tradizione del genere fantastico, in tutte le sue accezioni, e dall’immenso patrimonio di misteri e antiche storie del bacino d’acqua già narrato da Dante Alighieri e Franz Kafka.
Anguane, fate, silfidi, creature oscure, gatti neri, insetti impazziti, streghe, fantasmi, vampiri e umani sopravvissuti alla catastrofe nucleare, fatti misteriosi dal colore alieno: leggende locali del Garda in chiave narrativa, e racconti con elementi sovrannaturali e ambientazione gardesana, spiega la quarta di copertina, “si alternano, e si sfiorano, per rivelare quelle sfumature inedite e inaspettate del lago e della natura umana che solo leggenda e narrativa, incontrandosi, possono offrire al lettore”.
I libri, disponibili da giugno, sono distribuiti presso la libreria Mr Libro di Castiglione delle Stiviere e nelle altre librerie e punti vendita indicati sul sito www.leggendedelgarda.com, nonché sulla pagina facebook di PresentARTsì.
Editor, giornalista, autrice di narrativa e di articoli su folklore e leggende, collaboratrice del portale LaTelaNera.com, Simona Cremonini ha presentato racconti su e-book e pubblicazioni cartacee, tra cui tra i più recenti "Estate 2010" (ed. PresentARTsì), "Visioni fatate" (Delmiglio Editore 2011) e "Il gioiello di Crono" (Delmiglio Editore 2012). Piazzata in diversi concorsi letterari di genere, ha vinto l’edizione 2005 del Premio Akery, sezione horror.
Per acquistare i libri e per informazioni: tel. 0376 636839 – associazionepresentartsì@gmail.com.


lunedì 30 aprile 2012
Leggende e misteri del Garda a Brescia
Appuntamento a Brescia con leggende e misteri del lago di Garda...
Sabato 26 maggio 2012 dalle 17,45
“I misteri del Lago di Garda” Viaggio mitico e reale fra le leggende e le storie del lago di Garda
Brescia, Sala di via Capriolo 17/d
Serata con l’autrice Simona Cremonini
organizzata da Circoscrizione Centro (Comune di Brescia), Associazione ApiceArte (apicearte.it) e PresentARTsì
www.leggendedelgarda.com
Etichette:
Acqua,
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Fantasma,
Fate,
Folletti,
Garda,
Lago,
Leggenda,
Mostri,
Strega,
Stregoneria,
Toponimo,
Tradizioni popolari,
Verona
venerdì 20 aprile 2012
Runa Bianca e i misteri del Garda
E' su Issuu (scaricabile dietro registrazione) il numero di marzo del mensile Runa Bianca, che contiene un lungo articolo di Simona Cremonini su misteri e leggende del Garda:
http://issuu.com/runabianca/docs/runabianca008
http://issuu.com/runabianca/docs/runabianca008
Etichette:
Acqua,
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Fantasma,
Fate,
Garda,
Mostri,
Tradizioni popolari,
Verona
mercoledì 14 marzo 2012
Misteri del Garda sul mensile Runa Bianca
Su Runa Bianca di marzo per "simbologia e mistero" l'articolo "Garda, lago di misteri e leggende, tra città sommerse, mostri e mitiche bellezze" di Simona Cremonini
http://www.youtube.com/watch?v=Hb5TlF7atiE
http://www.youtube.com/watch?v=Hb5TlF7atiE
Etichette:
Acqua,
Animali preistorici,
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Fantasma,
Fate,
Fiume,
Folletti,
Garda,
Leggenda,
Mago,
Mitologia,
Superstizioni,
Terremoto,
Verona
lunedì 12 marzo 2012
Misteri e leggende del Garda a Cartoomics
Nell’edizione 2012 di Cartoomics, in uno stand multiautore che ospiterà le più interessanti e recenti produzioni legate al fantastico, al fantasy e alla fantascienza italiani, ritorna Il libro "Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda" di Simona Cremonini, saggio che in 159 pagine narra le storie e le leggende di fantasmi, streghe, mostri, draghi, miti e creature fantastiche legate al lago di Garda.
In “Leggende, curiosità e misteri” (a cui è dedicato il sito www.leggendedelgarda.com) viene ricreato un vero e proprio tour delle coste delle tre province del lago di Garda, ovvero Brescia, Verona e Trento, che può essere percorso alla ricerca di luoghi e oggetti magici e misteriosi.
Dal 16 al 18 marzo, presso fieramilanocity, il saggio-guida dell'autrice e giornalista Simona Cremonini che consente un "meraviglioso" giro intorno al lago di Garda, sarà disponibile per la vendita nello spazio collettivo "Bancarella Medievale", Pad. 4 - Stand 0, nonché sabato 17 marzo dalle 15,00 presso l'AGORÀ FieraMilanoCity Padiglione 4, in occasione di una vera e propria presentazione al pubblico condivisa con gli altri autori presenti in stand.
Gli altri libri e autori presenti in stand:
- Alexia Bianchini, "Minon" (Ciesse edizioni)
- Elvio Ravasio, "I guerrieri d'argento" (Sensoinverso edizioni)
- Marta Leandra Mandelli, "Oltremondo" (Il Filo Edizioni)
- Vittorio Rioda, "L'altra foresta disincantata" (I Libri di Emil di Odoya)
- Giuliana Borghesani, "L'acqua e la freccia" (Delmiglio editore)
Partecipano alla presentazione:
Diego Bortolozzo, Marilena Ferranti e Roberto Fontana.
Alcune info logistiche per Cartoomics
Dove: fieramilanocity - Padiglione 4 - Porta Teodorico - Gate 5 - Viale Scarampo -
MM1 Lotto Fiera - Milano
Orari: venerdi 9.30-19.30, sabato 9.30-19.30, domenica 9.30-19.30
Ingressi: individuale giornaliero € 12 euro (€ 8 con coupon sconto scaricabile dal sito); ridotto 6 euro (bambini dai 6 ai 12 anni e over 65); biglietto cumulativo famiglia (papà, mamma, max. 2 figli sotto i 12 anni) € 20 - Abbonamenti: 2 giorni € 15, 3 giorni € 20 - Scuole: 4 euro
Il biglietto è valido anche per l'ingresso a Ludica Milano 2012, Hobby Show Milano Primavera 2012 e Weekend Donna Milano Primavera 2012
Informazioni per il pubblico: www.cartoomics.it - 02/66 30 17 54
In “Leggende, curiosità e misteri” (a cui è dedicato il sito www.leggendedelgarda.com) viene ricreato un vero e proprio tour delle coste delle tre province del lago di Garda, ovvero Brescia, Verona e Trento, che può essere percorso alla ricerca di luoghi e oggetti magici e misteriosi.
Dal 16 al 18 marzo, presso fieramilanocity, il saggio-guida dell'autrice e giornalista Simona Cremonini che consente un "meraviglioso" giro intorno al lago di Garda, sarà disponibile per la vendita nello spazio collettivo "Bancarella Medievale", Pad. 4 - Stand 0, nonché sabato 17 marzo dalle 15,00 presso l'AGORÀ FieraMilanoCity Padiglione 4, in occasione di una vera e propria presentazione al pubblico condivisa con gli altri autori presenti in stand.
Gli altri libri e autori presenti in stand:
- Alexia Bianchini, "Minon" (Ciesse edizioni)
- Elvio Ravasio, "I guerrieri d'argento" (Sensoinverso edizioni)
- Marta Leandra Mandelli, "Oltremondo" (Il Filo Edizioni)
- Vittorio Rioda, "L'altra foresta disincantata" (I Libri di Emil di Odoya)
- Giuliana Borghesani, "L'acqua e la freccia" (Delmiglio editore)
Partecipano alla presentazione:
Diego Bortolozzo, Marilena Ferranti e Roberto Fontana.
Alcune info logistiche per Cartoomics
Dove: fieramilanocity - Padiglione 4 - Porta Teodorico - Gate 5 - Viale Scarampo -
MM1 Lotto Fiera - Milano
Orari: venerdi 9.30-19.30, sabato 9.30-19.30, domenica 9.30-19.30
Ingressi: individuale giornaliero € 12 euro (€ 8 con coupon sconto scaricabile dal sito); ridotto 6 euro (bambini dai 6 ai 12 anni e over 65); biglietto cumulativo famiglia (papà, mamma, max. 2 figli sotto i 12 anni) € 20 - Abbonamenti: 2 giorni € 15, 3 giorni € 20 - Scuole: 4 euro
Il biglietto è valido anche per l'ingresso a Ludica Milano 2012, Hobby Show Milano Primavera 2012 e Weekend Donna Milano Primavera 2012
Informazioni per il pubblico: www.cartoomics.it - 02/66 30 17 54
Etichette:
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Elfi,
Fantasma,
Fate,
Folletti,
Garda,
Gatti,
Leggenda,
Libri,
Mago,
Mantova,
Mitologia,
Mostri,
Strega,
Stregoneria,
Superstizioni,
Tradizioni popolari,
Verona
sabato 7 gennaio 2012
Nuovo twitter @leggende su misteri e folklore italiano
È ufficialmente attivo il nuovo utente twitter @leggende, dedicato ai temi del mistero, del folklore, del fantastico, dell'horror.
Creato dalla giornalista e ricercatrice Simona Cremonini, appassionata di questi temi, il nuovo canale di comunicazione ha lo scopo di far conoscere la sua attività di ricerca concentrata sull'area di Mantova, del lago di Garda, di Verona e Brescia e delle zone circostanti, ovvero sulle province su cui è presente in prima persona, ma non solo.
L'invito è di citare @leggende quando si parla di leggende locali, di libri e film sul tema, non necessariamente limitati a questa area geografica.
"Anche uno strumento così piccolo può facilitare i contatti tra tutti coloro che sono appassionati di questi temi, quindi se può essere utile alla divulgazione anche di prodotti 'di genere' oppure di storie e racconti locali ben vengano citazioni che restano nel contesto della leggenda e del mistero, preferibilmente a sfondo fantastico".
Curiosa in primis, ma anche ricercatrice, narratrice e saggista, Simona Cremonini è autrice di "Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda" (www.leggendedelgarda.com) e ha in corso una ricerca su leggende e misteri a Mantova e provincia (www.leggendedimantova.com).
Creato dalla giornalista e ricercatrice Simona Cremonini, appassionata di questi temi, il nuovo canale di comunicazione ha lo scopo di far conoscere la sua attività di ricerca concentrata sull'area di Mantova, del lago di Garda, di Verona e Brescia e delle zone circostanti, ovvero sulle province su cui è presente in prima persona, ma non solo.
L'invito è di citare @leggende quando si parla di leggende locali, di libri e film sul tema, non necessariamente limitati a questa area geografica.
"Anche uno strumento così piccolo può facilitare i contatti tra tutti coloro che sono appassionati di questi temi, quindi se può essere utile alla divulgazione anche di prodotti 'di genere' oppure di storie e racconti locali ben vengano citazioni che restano nel contesto della leggenda e del mistero, preferibilmente a sfondo fantastico".
Curiosa in primis, ma anche ricercatrice, narratrice e saggista, Simona Cremonini è autrice di "Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda" (www.leggendedelgarda.com) e ha in corso una ricerca su leggende e misteri a Mantova e provincia (www.leggendedimantova.com).
Etichette:
Brescia,
Diavolo e diavoli,
Drago,
Fantasma,
Fate,
Garda,
Leggenda,
Leggenda metropolitana,
Libri,
Mantova,
Strega,
Stregoneria,
Tradizioni popolari,
Vampiro,
Verona
lunedì 7 novembre 2011
venerdì 28 ottobre 2011
Oggi al via Veneto Spettacoli di Mistero 2011
Inizia oggi il cartellone del festival veneto sul mistero: tutte le info sugli eventi sono su
http://www.spettacolidimistero.it/
In particolare, non mancate a Verona alla presentazione di "Spose, cadaveri e misteri":
http://www.cittadiverona.it/eventi/scheda7318/convegni-seminari/il-mistero-della-sposa-cadavere--halloween-a-verona.html
http://www.spettacolidimistero.it/
In particolare, non mancate a Verona alla presentazione di "Spose, cadaveri e misteri":
http://www.cittadiverona.it/eventi/scheda7318/convegni-seminari/il-mistero-della-sposa-cadavere--halloween-a-verona.html
Iscriviti a:
Post (Atom)