Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post

giovedì 1 novembre 2012

Antologia di brivido e mistero


L'Arena
mercoledì 31 ottobre 2012

FELTRINELLI. Oggi alle 18 racconti e romanzi sull´uomo (ri)costruito da Frankenstein ai cyborg

Antologia di brivido e mistero

«Storie di gente a pezzi» nuovo volume della collana «Quaderni Indaco»

Appuntamento con il brivido e il mistero, oggi alle 18, alla libreria Feltrinelli di via Quattro Spade: Travestimenti, trucchi e macabra allegria per la presentazione dell´antologia Storie di gente a pezzi, itinerario in ventisei tappe da Frankenstein ai cyborg (Delmiglio editore). Leggerà Stefano Paiusco con accompagnamento musicale di Federico Fuggini ed interventi magici di Mosieur En.P.
L´antologia Storie di gente a pezzi è quest´anno ispirata al tema dell´uomo (ri)costruito, dal Golem a Frankenstein, fino ad arrivare ai cyborg. Volume numero sette della collana Quaderni Indaco che Delmiglio editore dedica a racconti e romanzi di genere ambientati per lo più in Veneto.
Scrive Irene Incarico nella prefazione: «Il doppio dunque, fonte di inquietudine, di perversione, di amore e/o affettività, è destinato a seguire un percorso accidentato ma pur sempre diretto verso una forma di accettazione (...). Così come Pinocchio finisce per trasformarsi in bambino, alla stessa maniera l´uomo artificiale ha finito per tramutarsi quasi in un "beniamino" della tradizione. Ma cosa succede quando il doppio non è un essere estraneo, ma un pezzo di noi?».
Le ventisei storie che compongono l´antologia sono state ordinate in capitoli, a seconda del genere al quale l´autore si è ispirato. Fanno parte di «Pezzi scientificamente composti» i racconti Little Sallingtown di Alexia Bianchini, Un errore fatale di Enrico Gregori, Gatti di Arnaldo Liberati, L´odore guida di Angelo Marenzana, Obsolescenza di Elisa Podestà, Memoria quantizzata di Vittorio Rioda e Favola quantica per androidi di Nicola Ruffo.
Sono inseriti nel capitolo «Orribili frammenti» le storie Il talento di Mr Dippel di Danilo Arona, Sapone di Rossana Boni, Volontà di potenza di Enrico Nebbioso Martini. Non si può morire dentro di Rossana Massa, Erikc di Martina Trevisan.
In «Scampoli irriverenti» i racconti Un eulo a polpetta di Nicola Brusco, Re Cecconi di Federico Fuggini e Non ho ucciso Umberto Eco di Enrico Linaria.
Nel settore Brani tra mito e storia sono raggruppati La ricerca dell´umanità di Roberto Bonadimani, Mosaico umano di Giuliana Borghesani, Una notte da leggenda di Simona Cremonini. Numeri di Irene Incarico e Nekome di Filippo Tapparelli. Infine, nel capitolo «Schegge noir» le storie Uomini a pezzi di Luca Ducceschi, Tasche di Maria Silvia Avanzato, L´intervento di Emanuele Cassani, Ciò che ti appartiene di Enzo Macrì, Due di Rosanna Mutinelli e Buon anno di Paola Rambaldi.
Ogni storia è preceduta da un´illustrazione ad opera degli artisti del gruppo Cyrano Comics composto da Michele Avigo, Jacopo Bissoli, Loren Carpitella, Isabella Dalla Vedova, Elia Diliso, Hanieh Ghassabian, Enrico Giusti, Emanuele Mujelli, Mario Zara, oltre a Roberto Bonadimani, in doppia veste di autore e illustratore.
Delmiglio editore ha sede in stradone Arcidiacono Pacifico 12 a Verona (telefono 045. 6931457), redazione@delmiglio.it, www.delmiglio.it.




Sono i giorni dei Caldi Dolci

Gazzetta di Mantova, 30 ottobre 2012



domenica 28 ottobre 2012

Il giorno dei morti nella bassa bresciana, alcune tradizioni

Giornale di Brescia, 28 ottobre 2012

nb: queste tradizioni fanno molta più paura di tante maschere e feste "spaventose" che si vedono in giro la sera di Halloween!




sabato 27 ottobre 2012

Da Frankenstein al Golem, racconti sull'uomo ricostruito

Nella magica serata di Ognissanti, l’appuntamento alla Feltrinelli di Verona alle 18,00 è con il brivido e il mistero. Travestimenti, trucchi e macabra allegria per la presentazione dell’antologia "Storie di gente a pezzi, itinerario in ventisei tappe da Frankenstein ai cyborg" (Delmiglio Editore). 

Letture a cura di Stefano Paiusco, accompagnamento musicale di Federico Fuggini, interventi magici di Mosieur En.P col suo magico mondo.

Durante il pomeriggio, coloro che acquisteranno il libro avranno la possibilità di essere orribilmente truccati per l’occasione da professionisti del maquillage.

Sfilata di gente a pezzi, a cura di Sonia Creazioni.

Saranno presenti artisti di Cyrano Comics.

Invitiamo il pubblico a presentarsi all’incontro in maschera; al termine della serata verranno premiati i migliori travestimenti ispirati al tema di Frankenstein e dintorni. 

A seguire agghiacciante aperitivo a tema.


L’antologia “Storie di gente a pezzi” è quest’anno ispirata al tema dell’uomo (ri)costruito, dal Golem a Frankenstein fino ad arrivare ai cyborg, volume numero sette della collana “Quaderni Indaco” che Delmiglio Editore dedica a racconti e romanzi di genere ambientati per lo più in Veneto. 
Scrive Irene Incarico nella curatissima prefazione: “Il doppio dunque, fonte di inquietudine, di perversione, di amore e/o affettività, è destinato a seguire un percorso accidentato ma pur sempre diretto verso una forma di accettazione: digerito prima dai media e rivomitato poi sull’audience sotto forma di stereotipo e motivo ricorrente, finisce per entrare nell’immaginario comune, per popolare le pubblicità, i sogni erotici o i negozi di giocattoli o costumi di Halloween. Così come Pinocchio finisce per trasformarsi in bambino, alla stessa maniera l’uomo artificiale ha finito per tramutarsi quasi in un “beniamino” della tradizione.
Ma cosa succede quando il doppio non è un essere estraneo, ma un pezzo di noi? Quando l’altro non è una copia – più o meno esatta, più o meno spaventosa – ma piuttosto un tragico cambiamento, una guarigione misteriosa o, più positivisticamente, una specie di upgrade dell’originale?"



Le ventisei storie che compongono l’antologia sono state ordinate in capitoli, a seconda del genere al quale l’autore si è ispirato:

Pezzi scientificamente composti
Little Sallingtown – Alexia Bianchini 
Un errore fatale – Enrico Gregori
Gatti – Arnaldo Liberati
L’odore guida – Angelo Marenzana 
Obsolescenza – Elisa Podestà
Memoria quantizzata – Vittorio Rioda
Favola quantica per androidi – Nicola Ruffo

Orribili frammenti
Il talento di Mr Dippel – Danilo Arona
Sapone – Rossana Boni
Volontà di potenza – Enrico “Nebbioso” Martini
Non si può morire dentro – Rossana Massa 
Erikc – Martina Trevisan

Scampoli irriverenti
Un eulo a polpetta – Nicola Brusco
Re Cecconi – Federico Fuggini
Non ho ucciso Umberto Eco – Enrico Linaria

Brani tra mito e storia
La ricerca dell’umanità – Roberto Bonadimani
Mosaico umano – Giuliana Borghesani
Una notte da leggenda – Simona Cremonini
Numeri – Irene Incarico
Nekome – Filippo Tapparelli

Schegge noir
Uomini apezzi – Luca Ducceschi
Tasche – Maria Silvia Avanzato 
L’intervento – Emanuele Cassani
Ciò che ti appartiene – Enzo Macrì 
Due – Rosanna Mutinelli
Buon anno! – Paola Rambaldi


Ogni storia è preceduta da un’illustrazione ad opera di artisti del gruppo Cyrano Comics, e precisamente: Michele Avigo, Jacopo Bissoli, Loren Carpitella, Isabella Dalla Vedova, Elia Diliso, Hanieh Ghassabian, Enrico Giusti, Emanuele Mujelli, Mario Zara, oltre all’ottimo Roberto Bonadimani, in doppia veste di autore e illustratore.

Per informazioni: Delmiglio Editore, Stradone Arcidiacono pacifico, 12 – Verona
Tel. 045 6931457 – redazione@delmiglio.it - www.delmiglio.it





giovedì 11 ottobre 2012

Ognissanti a Verona con l'uomo ricostruito

Il 31 ottobre tradizionale lettura "fantastica" a Verona, quest'anno Delmiglio Editore presenta "Storie di gente a pezzi". Il tema è "L'uomo ricostruito".


L'Ermetico Errante, ottobre 2012


martedì 1 novembre 2011

Il 17 novembre, la Giornata del Gatto Nero

L'articolo è dello scorso anno:

http://www.promiseland.it/2010/10/29/gatti-neri-e-halloween/

Gatti neri e Halloween

Ci sono superstizioni che vengono tacitamente accettate, senza che spesso se ne conosca l’origine. Sono credenze che affondano le loro radici in epoche antiche e che andrebbero lette e interpretate proprio nell’ambito del contesto al quale si riferiscono. Nel caso della superstizione secondo la quale il gatto nero porta sfortuna si deve risalire al Medioevo. In questo contesto culturale si possono rintracciare vari motivi che hanno dato origine a questa credenza.

Innanzi tutto bisogna considerare che i gatti neri erano considerati più abili nel catturare i topi, per questo motivo venivano spesso messi a bordo delle navi dei pirati. Se si vedeva un gatto nero, voleva dire dunque che si aveva a che fare con una nave pirata, che di certo non rappresentava un incontro favorevole.
Il colore nero era, inoltre, messo in relazione con una dimensione diabolica e con le streghe; proprio il nero faceva in modo che di notte il gatto fosse poco visibile, causando paura ai cavalli che più facilmente si imbizzarrivano, mettendo a rischio coloro che li cavalcavano.
Da qui l’origine della superstizione sul gatto nero.

Ma nella nostra società di oggi, in cui non assistiamo più ad attacchi di pirati, in cui non ci muoviamo più con i cavalli e in cui le strade sono caratterizzate dall’illuminazione pubblica, diventa difficile spiegare le ragioni di una superstizione che trova il suo nascere in un mondo medievale, le cui condizioni di vita erano molto diverse e per molti aspetti inferiori alle nostre.
Allora, il gatto nero era considerato portatore di sfortuna, perché si pensava che incarnasse il male. Ancora oggi, tuttavia, esiste questa diceria. Così l’AIDAA: Associazione Italiana difesa Animali e Ambiente, ha istituito la giornata per “la tutela e la dignità del gatto nero”. In pratica si tratta di un Convegno a cui partecipano tutte le associazioni animaliste per discutere sul lavoro svolto durante l’anno per la loro tutela e salvaguardia.

La giornata dedicata al gatto nero è il 17 novembre, per due motivi: diciassette perché è il numero che rappresenta, per i superstiziosi, sfortuna, e novembre perché è il mese in cui si raggiunge il culmine di uccisioni di mici neri.
Perciò, sempre a cura dell’Aidaa, iniziano in questo periodo le ronde salva gatti neri: un gruppo di volontari dell’associazione comincerà a tenere d’occhio, soprattutto la sera, i luoghi frequentati dai gatti randagi per salvarli, a pochi giorni da Halloween, dal pericolo numero uno: il rapimento. I poveri mici potrebbero, infatti, finire nelle grinfie di chi, nella notte delle streghe, si diverte a mettere in scena macabri sacrifici e riti esoterici nei boschi. Dopo cinque anni di intensa campagna pro gatti neri e di ronde nei luoghi a rischio, il numero dei randagi immolati il primo novembre è calato. «Ma l’allerta resta alta – spiegano i volontari dell’Aidaa – soprattutto in certe zone, tra cui il Varesotto, conosciuto come uno dei luoghi magici della Lombardia e quindi oggetto di celebrazioni di lugubri riti semi propiziatori. L’attenzione resta alta perché la morbosa attenzione verso i mici neri da parte di persone che poi li uccidono o li torturano nel corso di vari riti è ancora presente, visto che il gatto nero ancora oggi viene considerato come animale portatore di sfortuna».

Stando alle stime dell’osservatorio sono almeno 30 mila i gatti neri, randagi e non, che per diversi motivi vengono uccisi ogni anno in Italia, come sono almeno 15 milioni gli italiani che ogni giorno alla vista di un gatto nero fanno gli scongiuri. Pertanto l’Aidaa lancia un appello ed invita ad aderire alle ronde, per salvare questi dolci ed innocenti animali, oltre che a prestare particolare attenzione ai propri gatti neri, magari liberi nel giardino di casa. «La questione delle uccisioni di gatti neri – spiega Lorenzo Croce, presidente del gruppo – è tremendamente seria e noi non abbassiamo la guardia».
Nell’antico Egitto il gatto nero era considerato portatore di fortuna. Si diceva che le famiglie che possedevano un gatto nero si ammalavano meno rispetto a chi non ne possedeva uno. Anche in molti Stati Europei, tra i quali la Gran Bretagna, i gatti neri vengono considerati portatori di fortuna e, come tali, vengono aiutati ed accuditi, oltre ad essere legati a tantissime leggende.
E’ perciò auspicabile che, attraverso una forte presa di consapevolezza, le persone si rendano conto di quanto poco senso abbiano le superstizioni: non sono i gatti neri a portare “sfortuna”, ma l’ignoranza.

venerdì 28 ottobre 2011

A Bolca una notte di misteri

L'Arena Clic
giovedì 27 ottobre 2011 – PROVINCIA – Pagina 29
BOLCA. Domenica

Nella notte dei misteri lo spettacolo è assicurato

Il bagliore minaccioso di zucche infuocate, figure misteriose, ombre sinistre si aggireranno domenica 30 ottobre nelle corti e nelle vie del centro di Bolca per creare un´atmosfera di paura e di mistero nella notte in cui Samhain, Signore della Morte e Principe delle Tenebre, chiama a sé gli spiriti dei defunti. Seconda edizione a Bolca dello spettacolo «Mistero», promosso dalla Regione e organizzato dalle Pro loco aderenti all´Unpli. Oltre 200 gli eventi che si svolgeranno in tutta la regione, «alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più nascosti, sulla scia dell´incredibile eredità della tradizione veneta». E la Pro loco di Bolca animerà la piazza di un´insolita atmosfera quando alle 22 arriveranno le «Lumiere» ad accendere i fuochi sacri per dar vita a una rappresentazione teatrale con macabri figuranti e animali al seguito. La narrazione di antiche leggende condurrà dritta ad un'allegra castagnata con l´immancabile vin brulé.
Tutto inizierà all´imbrunire, alle 18.30, con il ritrovo al Museo dei fossili e la possibilità di visita gratuita. Alle 19.15 cena cimbra a pagamento, con «minestra dei morti» (chiamata «suppa von di armel sel») e racconti dell´antropologo Alessandro Norsa e di Mario Pagani, cultore delle tradizioni; prenotazioni entro domani ai ristoranti Adele (045-7470004) o Baita Cerato (045-6565061). Info: www.bolca.it.M.G.

Oggi al via Veneto Spettacoli di Mistero 2011

Inizia oggi il cartellone del festival veneto sul mistero: tutte le info sugli eventi sono su
http://www.spettacolidimistero.it/


In particolare, non mancate a Verona alla presentazione di "Spose, cadaveri e misteri":
http://www.cittadiverona.it/eventi/scheda7318/convegni-seminari/il-mistero-della-sposa-cadavere--halloween-a-verona.html

venerdì 14 ottobre 2011

Spose cadavere nel nuovo libro della Delmiglio Editore




Spose cadavere nel nuovo libro della Delmiglio
Il 31 ottobre un reading a Verona dei racconti ambientati in Veneto




"Spose, cadaveri e misteri": dal 31 ottobre è disponibile il nuovo libro edito da Delmiglio Editore dedicato al tema della "sposa cadavere", una leggenda popolare divenuta celebre grazie all'omonimo film di Tim Burton.

L'antologia "Spose, cadaveri e misteri" raccoglie i brevi racconti di 23 autori, che ognuno in chiave personale, hanno reinterpretato con un'ambientazione veneta e veronese questo mito, che parla di un uomo che incautamente scherzando con la futura moglie infila il proprio anello di nozze a un ramo sporgente dal terreno e gli recita i sacramenti di matrimonio, salvo scoprire poi che si tratta dell'anulare di una donna morta il giorno delle proprie nozze a cui si ritrova sposato.

Il libro sarà protagonista di uno speciale appuntamento la sera di Halloween, il 31 ottobre appunto, con il reading dal titolo "Il mistero della Sposa Cadavere. Notte di Ognissanti", che si terrà alle 18,00 a Verona presso la sede del Centro Turistico Giovanile di Verona in Via Santa Maria in Chiavica 7. La serata è organizzata in collaborazione tra il Consorzio Pro Loco Valpolicella ed Excellence Club. A leggere i racconti saranno gli attori Andrea De Manincor, Sabrina Modenini e Sandra Ceriani, con interventi musicali di Federico Fuggini. Durante la serata, presentata da Alessandra Rutili, non mancheranno dolcetti, cin cin con i vini della Cantina Salgari e... molte sorprese di Halloween!

"Spose, cadaveri e misteri" fa parte della collana Indaco, curata da Claudio Gallo.
Nell'antologia, con introduzione di Fabrizio Foni, sono presenti racconti di: Danilo Arona, Maria Silvia Avanzato, Alexia Bianchini, Rossana Boni, Giuliana Borghesani, Carlo Filippo Borrello, Cosma Brusco, Enrico Buttitta, Emanuele Cassani, Riccardo Coltri, Gaia Conventi, Simona Cremonini, Alberto Fezzi, Roberto Fioraso, Federico Fuggini, Arnaldo Liberati, Enrico Nebbioso Martini, Rossana Massa, Rosanna Mutinelli, Vittorio Rioda, Filippo Tapparelli, Annalisa Tiberio, Francesco Troccoli.

Per acquistare il libro: redazione@delmiglio.it


L'evento del 31 ottobre su Facebook:
https://www.facebook.com/event.php?eid=201867003220174

domenica 24 ottobre 2010

Notte di Ognissanti. Melissa, il fantasma dell'A4











Nella notte del 29 dicembre 1999, in quattro autostrade altrettanti automobilisti furono partecipi, tanto reciprocamente distanti quanto inconsapevoli, di un evento sconvolgente: tutti investirono - o rischiarono di investire - la stessa ragazza, che in tre casi si rivelò essere una visione. Da lì sarebbe nato il caso di Melissa, il fantasma dell'A4, sapientemente raccolto e veicolato da Danilo Arona, maestro del brivido.

Il Consorzio Proloco Valpolicella, Excellence Club e la Libreria il Minotauro,
in collaborazione con Associazione Il Corsaro Nero, Comitato Salgariano Valpolicella, Premio di Letteratura Avventurosa "Emilio Salgari", Associazione Il Lupo della Steppa, Delmiglio Editore e Cantina Salgari F.lli
sono lieti di invitarvi al tradizionale appuntamento di lettura di Ognisssanti
domenica 31 ottobre 2010 alle ore 17.30 presso la Libreria il Minotauro a Verona.

L’evento rientra nel cartellone regionale Veneto Spettacoli di Mistero.

Gli attori David Conati ed Elisa Cordioli interpreteranno dei racconti fantastici inediti ambientati nel Veneto, opera di autori di tutta Italia, molti dei quali presenti, che si confronteranno sulla vicenda presso la libreria Il Minotauro.
Una raccolta dei racconti sarà disponibile in libreria ad opera di Delmiglio Editore, con introduzione di Danilo Arona.

Al Termine verranno distribuiti dolcetti e offerta una degustazione Vini Valpolicella a cura della Cantina Salgari F.lli

Gli autori dei racconti:
(in ordine alfabetico)

Maria Silvia Avanzato
Roberto Bonadimanti
Daniele Bonfanti
Giuliana Borghesani
Rosa Tiziana Bruno
Riccardo Coltri
Gaia Conventi
Simona Cremonini
Emanuele Delmiglio
Federico Fuggini
Antonella Iannò
Maria Giovanna Luini
Rosanna Massa
Andrea Mucciolo
Vittorio Rioda
Sonia Salgari

Ingresso gratuito
Non accessibile ai portatori di handicap

Per informazioni:
Consorzio Pro Loco Valpolicella
info@valpolicellaweb.it - tel./fax +39 045 7701920

Excellence Club
club@excellencebook.it – tel. +39 045 8781118