Bresciaoggi
venerdì 10 agosto 2012 –
LETTERE
Il Martirologio Romano
celebra oggi, 10 agosto, san Lorenzo. Fu diacono a Roma nel III secolo. Subì il
supplizio del fuoco durante la persecuzione di Valeriano.
Il suo culto è tra i più
antichi e diffusi nel Bresciano dal V secolo, legato a istituti di pubblica
beneficenza e assistenza fra cui ospizi. La data del 10 agosto era considerata
festiva nel XI secolo. Gli Statuti della Valle Trompia, stampati nel 1764,
confermavano l´astensione da ogni occupazione lavorativa nel giorno di san
Lorenzo.
In molte località, dove il
santo è patrono della chiesa o del paese, si tengono tradizionali sagre. A san
Lorenzo sono intitolate le parrocchiali di San Lorenzo in città, Angolo Terme,
Camignone di Passirano, Carzago Riviera di Calvagese, Alone di Casto, Clibbio
di Vobarno, Demo di Berzo, Fiesse, Fraine di Pisogne, Manerbio, Montirone,
Novagli di Montichiari, Nuvolera, Palosco, Quinzanello di Dello, Remedello
Sopra, Sonico, Soprapo! nte di Gavardo, Tremosine Voltino, Urago d´Oglio,
Verolanuova, Zocco di Erbusco, Pozzolengo (provincia di Brescia, diocesi di
Verona). Le chiese sussidiarie - quasi sempre ex chiese diaconali della
cattedrale e delle pievi - e le cappelle a lui dedicate sono una sessantina,
fra cui quella della frazione Promo di Vestone dove si tiene la tradizionale
sagra.
La ricorrenza di san
Lorenzo ha assunto, fin dai tempi antichi, il significato di festa dell´estate
trionfante. Nella notte di san Lorenzo era consuetudine trarre auspici
osservando le stelle "filanti" o cadenti, sciame di meteore Perseidi,
dette anche "lacrime di San Lorenzo".
Tra le molte leggende,
diffusa era quella che a mezzanotte, proprio al battere delle ore, si dovesse
scavare nell´orto di casa per cercare il carbone del martirio di san Lorenzo:
avrebbe preservato la famiglia da ogni guaio per tutto l´anno.
Il 10 agosto è ricordato
dal calendario contadino con molti proverbi: "A san Lorèns la castégna
l´è gròssa ´n dènt", "Per san Lorèns, l´ua la tèns", "Se
piöf a san Lorèns l´è amò ´n tèmp", la pioggia a san Lorenzo è utile per
la campagna.
Nessun commento:
Posta un commento